Donna che si leva la maschera
Rimase seduta sulla poltrona a fissare il quadro sopra il camino. Un rettangolo lungo circa novanta centimetri e alto cinquanta. Era l’unica tela del suo bisnonno – Daniele Schmiedt – che aveva portato in giro per l’Europa. Ritraeva una giovane donna nuda distesa su una dormeuse. L’ambiente appariva ovattato. Tende di velluto scuro con lievi motivi floreali erano sullo sfondo. Il tendaggio, così ricco e pesante da sembrare un sipario, non era accostato e permetteva di scorgere uno spazio buio al di là della stanza. Un panno, un semplice drappo di stoffa, copriva a malapena i fianchi della donna lasciando intravedere il pube. In mano aveva una maschera bianca con le labbra di un rosso troppo sgargiante, le aperture degli occhi erano contornate di ciglia troppo spesse per apparire naturali. Donna che si leva la maschera, questo era il titolo del dipinto. Tutto si fece più chiaro. Sofia aveva capito; dovev a togliersi la maschera di mogliettina-casalinga; doveva alzarsi, lasciare la stanza foderata di velluto e affrontare, spoglia di tutti i suoi agi, il futuro che si nascondeva oltre il tendaggio.
Ecco l'opera che dà il nome al romanzo e che ha ispirato la sua copertina!
SULL'AUTRICE
Raffaella Carli è nata e vive a Milano, dove si è laureata in Scienze Politiche. Lettrice appassionata, ha scritto racconti gialli e favole per bambini partecipando a concorsi e premi (sezione inediti). Donna che si leva la maschera è il suo primo romanzo. Nel tempo libero “tormenta” i vicini con il suo pianoforte.
Disponibile in formato ebook su Amazon:
https://bit.ly/DonnachesilevalamascheraAmazon
SCHEDA TECNICA
Anno: 2023
Collana: Fili e trame
Pagine: 128
Formato: 14 x 20 cm
Prezzo di copertina: € 14,00
ISBN: 979-12-80198-54-9