
Fu la capacità di assorbire e di mischiare diverse tradizioni, araba e nord-europea, latina e greca, il segno distintivo dell’impresa normanna in Sicilia. Utilizzando abilmente queste tradizioni, il conte Ruggero si trasformò da avventuriero senza terra in uno dei sovrani di maggior successo del mondo.