Blog Layout

I normanni e la conquista della Sicilia

Fu la capacità di assorbire e di mischiare diverse tradizioni, araba e nord-europea, latina e greca, il segno distintivo della conquista normanna in Sicilia. Utilizzando abilmente queste tradizioni, il conte Ruggero si trasformò da avventuriero senza terra in uno dei sovrani più potenti del mondo. 


I normanni conquista Sicilia arabi


All’inizio dell’XI secolo c'erano diversi gruppi di avventurieri provenienti dalla Francia settentrionale che si guadagnavano da vivere facendo i mercenari nell’Italia meridionale. 

Roberto il Guiscardo

Fra loro, Roberto, detto il Guiscardo, e il fratello più giovane Ruggero, entrambi figli di Tancredi d’Altavilla, riuscirono a prendere possesso di importanti territori in Calabria e in Puglia. 

Per gli arabi in Sicilia era un momento difficile. 

Il potere sull'isola era frammentato tra diverse famiglie impegnate a formare emirati indipendenti a Mazara, Girgenti e Siracusa, e dal Nord Africa ci si poteva aspettare ben poco appoggio.

Fu in particolare Ibn al-Thumna, emiro di Siracusa, Noto e Catania a chiedere l’aiuto dei Normanni contro il rivale, nonché cognato, Ibn al-Hawwās - che a sua volta governava su Castrogiovanni e Girgenti - e a innescare quel processo che avrebbe portato all’assoggettamento dell’isola. 

A tale richiesta si aggiunse il benestare del papa Niccolò II, che nel 1059 autorizzò questi guerrieri a governare tutto il territorio dell’Italia meridionale che riuscissero a conquistare; in cambio, il Guiscardo acconsentì a non riconoscere l’autorità religiosa di Costantinopoli, dopo lo scisma d’oriente del 1054 con il quale Michele I Cerulario e Leone IX si erano scomunicati a vicenda.

Ai Normanni si presentò così un'occasione unica per fare il proprio ingresso in una terra che due secoli di dominazione araba avevano reso incredibilmente ricca, con grandi colture di zucchero, cotone, zafferano e, soprattutto, grano.

grano sicilia coltivazione

D'accordo con il Guiscardo, la conquista della Sicilia toccò a Ruggero.

Nel 1061, l'invasione ebbe inizio con la conquista di Messina, che divenne l’iniziale quartier generale. Da qui partì una serie di campagne nella zona orientale dell'isola.

Al 1063 risale la celebre battaglia di Cerami, su cui diverse leggende sono nate nel tempo: prima fra tutte, quella secondo cui San Giorgio, vestito di bianco, a cavallo, armato di una lancia con croce vermiglia, avrebbe rotto le righe dell'esercito musulmano, conducendo i Normanni alla vittoria.

Al di là del mito, intorno al 1064 Ruggero aveva sottomesso la zona nord-est, dividendosi un gran bottino con il fratello. 

normanni vittoria judica val di catania


Dopo aver conquistato CeramiTroina ed altre città, i due si impadronirono di Catania nel 1071

Nello stesso anno, il Guiscardo arrivò a Palermo con mercenari e congegni per l'assedio. Dopo un blocco di sei mesi, gli abitanti si arresero; pagarono un tributo e, in cambio, ricevettero il riconoscimento della loro religione e di una certa autonomia.

Piccola curiosità: a questo periodo risalirebbe la fondazione delle Chiesa di San Giovanni dei lebbrosi, sul sito di un precedente castello saraceno.

san giovanni lebbrosi fondazione palermo


In altre occasioni, comunque, gli uomini del Guiscardo erano stati più spietati, uccidendo i prigionieri e vendendo come schiavi donne e bambini: la prospettiva di ottenere degli schiavi era infatti uno dei mezzi con cui i normanni riuscivano a convincere altri avventurieri ad unirsi al loro esercito.

Un esempio di questo comportamento si avrà qualche anno dopo, con la vittoria sulla rocca del monte Judica, nella piana di Catania, che verrà distrutta e i cui abitanti verranno appunto uccisi o venduti come schiavi.

normanna conquista Sicilia palermo


Nel 1072 Roberto il Guiscardo dovette tornare in Puglia per combattere contro i baroni ribelli e difendere i suoi possedimenti; fu affidato a Ruggero, in qualità di conte di Sicilia e Calabria, il compito di completare la conquista e installare un governo.

L’ultima fase della conquista fu lenta e Ruggero dovette tornare più volte in Calabria, per dare sostegno a suo fratello. Durante la sua assenza ci furono delle ribellioni e l'esito della guerra rimase a lungo incerto.

Castrogiovanni, unico punto strategico dell’interno, cadde soltanto nel 1088. Tre anni dopo fu la volta di Noto, l’ultima importante roccaforte della Sicilia musulmana.

Normanni conquista sicilia castrogiovanni


Nonostante la violenza della conquista, il periodo che seguì fu di relativa pace. Ruggero capì che gli sarebbe stato utile servirsi di impiegati e contabili in grado di capire la macchina amministrativa esistente; per questo non ci fu un’immigrazione massiccia e fu permesso a molti arabi di tenere beni, terre e, a volte, perfino i castelli. I soldati musulmani, inoltre, costituirono un nucleo significativo dell’esercito di Ruggero e furono utilizzati a volte contro gli stessi normanni ed altri nemici cristiani.

Probabilmente per via delle condizioni favorevoli concesse, la Sicilia fu molto più remissiva delle province sulla terraferma. 

Ruggero I di Sicilia

Con lo statuto normanno, Ruggero assicurò, come già in precedenza, che latini, greci, ebrei e saraceni sarebbero stati giudicati ognuno secondo la propria legge e dai propri giudici. 

Molti musulmani devono comunque essere emigrati – lo dimostrano i cognomi originari della Sicilia che si possono trovare in tutta l’area del Mediterraneo – tuttavia la gran parte di loro rimase e si dimostrò tranquilla e sottomessa. 

I normanni, benché in numero esiguo rispetto ai precedenti dominatori arabi, riuscirono ad esercitare un forte controllo sulla Sicilia e questo soprattutto grazie alla loro adattabilità politica. 

Riconobbero che i siciliani possedevano una cultura e un sistema amministrativo superiori ed adottarono entrambi, aggiungendovi una capacità di direzione migliore. 

Ruggero combinò il feudalesimo tipico del Nord Europa con l’idea orientale di un sovrano quasi divino, adottando il cerimoniale di corte e il protocollo bizantino. Mentre il re normanno d’Inghilterra era vincolato ai tributi feudali e contava su un esercito feudale provvisorio, il conte normanno di Sicilia aveva a sua disposizione un esercito permanente di mercenari e una delle flotte più potenti del tempo. 

miniature normanni flotta conquista sicilia


Parallelamente, diede inizio a un processo decisivo di latinizzazione, posizionando normanni e francesi transalpini nei ruoli di responsabilità maggiore, creando di fatto una nuova classe dirigente. In cambio del servizio militare, veniva data terra e talvolta la possibilità di portare con sé i coloni delle terre d’origine. Il risultato principale di questa immigrazione fu che nel giro di appena due secoli, in una regione in cui la lingua dominante era l’arabo, si passò al latino.


Fonti consultate:

  • Storia dei musulmani in Sicilia, Michele Amari
  • Breve storia della Sicilia, Finley, Smith, Duggan, Editori Laterza


Se ti interessa questo argomento, ti consigliamo:


Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter, compilando il form che trovi in fondo alla home.

Seguici su FacebookInstagram e Youtube.


02 mar, 2024
Quali sono le offerte di cui approfittare fino al 30 marzo? Ecco una lista
SCONTI 20 KALOS
29 feb, 2024
Dove trovare saggi, romanzi e albi illustrati Kalós al 20%
23 feb, 2024
Valutazione editoriale e scheda di valutazione, che differenze ci sono?
16 feb, 2024
Venerdì 16 febbraio 2024: la nostra settimana
12 feb, 2024
Tutti gli articoli dedicati al volume Almanacco delle artiste di Sicilia
02 feb, 2024
tutti gli articoli dedicati a "Ora un nome ce l'ha"
02 feb, 2024
La nostra settimana e i preparativi per la sfida al FantaSanremo
30 gen, 2024
Tutti gli articoli dedicati ai volumi della serie de "I misteri di Paco e Mela"
club del libro palermo
26 gen, 2024
Parentesi letteraria ospita la discussione del libro del mese
12 gen, 2024
La nostra settimana e i buoni propositi per il nuovo anno
Share by: