Palermo, racconto di una città in 100 opere
Disponibile dal 24 ottobre
Questo libro non è un testo di storia dell’arte, ma si serve dell'arte per esplorare i momenti salienti della storia della città.
Trionfo o caduta? È questo il rompicapo che siamo invitati a risolvere. Come in un puzzle, le cento opere celebri o poco note qui accostate in successione cronologica diventano indizi attraverso i quali imbastire il racconto della città di Palermo. Muovendo per frammenti, per sintomi, per suggestioni - a metà tra un libro di storia e uno di storia dell’arte - si tenta, anche attraverso le fonti d’epoca, di metterne a fuoco i tratti del volto, il carattere, attraversando insieme alle opere con un passo diagonale di scarti e deviazioni, personaggi, luoghi e accadimenti. La città che viene fuori da queste pagine è una Palermo inedita, oscillante e precaria, una città in bilico nelle sue perenni contraddizioni.
Con una sola eccezione, tutte le opere si trovano a Palermo, così che chi legge possa organizzare una propria personale geografia della storia urbana. Ogni brano ha una sua piena autonomia e il libro può essere letto saltando da una parte all’altra o anche a ritroso, senza uno schema prestabilito.
Sergio Troisi, reduce dal successo di Arte in Sicilia, che ha venduto oltre 2000 copie, continua i suoi studi concentrandosi sul capoluogo siciliano.
SULL'AUTORE
Sergio Troisi, storico dell’arte, è autore di numerosi studi sull’arte italiana e curatore di mostre per enti e istituzioni. Collabora all’edizione di Palermo del quotidiano «la Repubblica» e dal 1995 è direttore artistico della Pinacoteca Civica di Marsala.
Anno: 2025
Formato: 17 x 24 cm
Pagine: 472
ISBN: 979-12-81956-07-0
Prezzo: € 45,00














